Le 4 tipologie di incidenti domestici più comuni e come evitarli
Gli incidenti domestici sono molto più frequenti di quanto si pensi. Le mura di casa nascondono piccole insidie con le quali ci si può davvero far del male. Bastano quindi semplici accorgimenti per evitarle e aumentare la sicurezza nella tua abitazione.
Secondo dati Istat aggiornati al 2021, in Italia ogni anno ci sono quasi due milioni di persone che ogni anno sono vittima di incidenti in ambiente domestico. Chiaramente divisi per età, i soggetti più a rischio sono i bambini, anziani e casalinghe. I primi due per grado di attenzione e instabilità fisica, mentre le seconde semplicemente perché passano molto tempo a casa. Questi numeri poi sono destinati necessariamente a salire poiché con l’avvento della pandemia che ha radicalmente cambiato le nostre abitudini, stiamo molto più a casa. Stando più tempo a casa, si fanno molti più lavoretti di piccole riparazioni, bricolage, montaggio, che vanno ad alzare ulteriormente il numero di incidenti tra le mura domestiche. Le 4 tipologie più frequenti di infortunio sono:- Ferite da taglio (41%) → coltelli, affettatrici, scatolette, lattine, bottiglie.
- Cadute (29%) → scale removibili, sgabelli, tappeti e tappetini, scale fisse.
- Ustioni → pentole, forno, fornelli, ferro da stiro, olio bollente o acqua / vapore bollente.
- Avvelenamenti → soprattutto i bambini: avvelenamenti per ingestione di detersivi, insetticidi, prodotti per il giardinaggio, lasciati incustoditi o a portata di bambino o travasati in bottiglie anonime
