Carrello spesa a 4 ruote: è veramente utile?
Il carrello per la spesa a 4 ruote è veramente utile come sembra? La domanda è lecita: anche nell’immaginario collettivo si è consolidato come una risorsa per chi vuole trasportare in modo facile e comodo la spesa dal supermercato fino a casa.
In questo articolo faremo una riflessione sui carrelli per la spesa a 4 ruote, fornendo una panoramica dei pregi e dei difetti, parlando delle possibili alternative.
Il problema della spesa
Prima di parlare nel dettaglio del carrello per la spesa a 4 ruote è bene descrivere le ragioni del suo successo. Queste possono essere rintracciate nella capacità – almeno teorica – di soddisfare un bisogno concreto: coprire il tragitto che separa il supermercato dalla propria abitazione senza dover trascinare a mano le buste della spesa. E’ quindi utile soprattutto in assenza di un automobile.
Il carrello della spesa è diventato negli anni un fedele compagno degli anziani e di chi, in generale, soffre di problematiche fisiche o motorie. Percorrere qualche centinaio di metri, o persino chilometri, con le buste della spesa tra le mani è faticoso per tutti, ma per queste categorie di persone può diventare un incubo, un’attività foriera di dolore e sofferenza fisica. A maggior ragione se si ripete quotidianamente.
Dal carrello, e più in genere dagli ausili per il trasporto di carichi, dipende l’autonomia della persona. Un dettaglio non di poco conto, se si considera che la perdita progressiva di autonomia determina da un lato un crescente malessere psicologico e dall’altro la necessità di chiedere il supporto altrui, con tutto ciò che ne consegue in termini organizzativi ed emotivi. I più scrupolosi, infatti, potrebbero considerare le proprie richieste di aiuto come un motivo di disturbo e fastidio.
Il carrello della spesa a 4 ruote è utile?
Il carrello della spesa a 4 ruote è utile, su questo non ci piove. Il design è semplice ma funzionale al trasporto delle spesa. Di base, si tratta di una borsa agganciata ad un carrello vero e proprio, movimentato da quattro ruote. In alcuni casi le ruote sono due, in modo da poter inclinare il dispositivo e quindi assicurare una presa più comoda. Tutto qui.
Proprio la semplicità del design, tuttavia, concretizza il più grande limite del carrello della spesa a quattro ruote. Infatti, ne circoscrive l’utilizzo alle superfici piane. Fino a quando ci si muove in orizzontale, non si avverte alcun problema. Quando si superano i dislivelli, però, questi emergono in tutta la loro evidenza. Ecco che il carrello dev’essere sollevato di peso. Non è un grosso problema se l’utilizzatore conserva ancora un po’ di vigore fisico, e se tale dislivello è dato da uno o due gradini. Lo diventa, però, se di fronte a lui si stagliano le scale. Evenienza niente affatto rara, se si considera che il patrimonio urbanistico italiano è vetusto, e che spesso l’ascensore semplicemente non c’è e non può essere installato.
In questi casi, si ritorna al punto di partenza. L’utilizzatore del carrello deve chiedere aiuto a qualcuno per poter compiere un gesto naturale quanto quotidiano: portare la spesa in casa. Deve mobilitare un vicino di casa ben predisposto, un figlio pronto a giungere in soccorso. Insomma, lo spettro della mancanza di autonomia si rifà vivo.

Fido Saliscale, la soluzione che stai cercando
Ma esiste una soluzione a tutto ciò. Si chiama Fido Saliscale. Si tratta di un carrello per la spesa che supera i tradizionali limiti dei 4 ruote.
Tanto per cominciare, è un carrello saliscale elettrico. Commuta la tecnologia dei carrelli saliscale. utilizzati dai professionisti della logistica e della consegna. Dunque, si muove in autonomia, necessitando solo di una leggera guida.
Come si intuisce dal nome, è in grado di percorrere le scale, e quindi di consentire un trasporto della spesa rapido, comodo, privo di fatica.
Dall’esterno appare come un normale carrello a 4 ruote ma già dal primo utilizzo si comprende tutta la sua utilità. Anche perché il design è pensato appositamente per un uso intuitivo.
Ovviamente, è perfetto anche per le superfici piane, in virtù delle ruote laterali. Anzi, a differenza dei classici carrelli è compatibile anche con i terreni più accidentati.
Fido Saliscale è disponibile in tre versioni: standard, Mate 30 e Mate Plus. Lo standard è adatto a carichi un po’ più leggeri, mentre il Mate 30 a carici pesanti, alle spese più ostiche. Il Mate 30 Plus, invece, è un Mate 30 personalizzabile nei colori e negli accessori.

Il fiore all’occhiello di Fido Saliscale è ovviamente il Mate 30. Ecco le sue specifiche.
Autonomia larga -> 40 piani Portata straordinaria -> 30 kg Velocità elevata -> 40 gradini al minuto Peso ridotto -> 12 kg Dimensioni ridotte -> 55 x 40 x 80 cm da aperto / 55 x 15 x 80 cm da chiuso. |