Il tuo cane fa fatica a camminare? Ecco le cause e come risolvere
La passeggiata è il momento della giornata più atteso dai cani. Per i nostri amici a quattro zampe è uno svago ma anche l’occasione per trascorrere del tempo con il proprio padrone. La passeggiata, inoltre, può avere anche una funzione educativa, soprattutto nei cuccioli. E’ anche una forma di esercizio fisico per il cane.
Questo aspetto è fondamentale: se è troppo sedentario, rischia di sviluppare problematiche relative alla deambulazione. Il riferimento è alle malattie degenerative, che col tempo compromettono la capacità di camminare, fino all’immobilità assoluta. Ecco le malattie più comuni.- Artrite. Le articolazioni si usurano progressivamente causando forti dolori articolari. Tra i sintomi principali di tale disturbo ci sono: andatura lenta, rigidità, dolore, letargia, gonfiore e zoppia. Inoltre il cane potrebbe soffrire anche di depressione o nervosismo. L’artrite può colpire sia cani anziani che i giovani.
- Problemi ortopedici. Sono molti i problemi ortopedici che possono causare difficoltà a camminare nel nostro amico peloso, come rotture del legamento, fratture, displasia del gomito o all’anca.
- Patologie neurologiche. Anche in questo caso i disturbi sono numerosi, tra miosite, mielopatia degenerativa, malattia degenerativa del disco e altro ancora.
- Cambio della dieta. Molto spesso i dolori articolari sono causati dall’eccessivo peso. In questo caso, si procede con una diminuzione radicale delle calorie.
- Fisioterapia. Si adopera nel caso in cui vi siano problematiche relative ai legamenti, ma reversibili.
- Terapia farmacologica. In genere, specie se i dolori sono forti, non manca mai. La cura può ridursi a qualche antinfiammatorio, ma spesso coinvolge farmaci specifici per alcune patologie.
- Chirurgia. E’ considerata un po’ l’extrema ratio, anche perché piuttosto impegnativa. In ogni caso, vi si ricorre solo se la patologia è allo stesso tempo seria e rilevata con buon anticipo.