scopri se il tuo negozio animali sta andando bene
 | 

Il tuo negozio per animali sta andando bene? Scoprilo con un semplice calcolo

Se gestisci un negozio per animali, ovvero se vendi prodotti per cani, gatti etc., ti interesserà sapere se i tuoi guadagni sono in linea con il trend generale.

Solo confrontando i propri risultati con quelli del settore puoi verificare che tutto sia procedendo per il meglio o, se piuttosto, stai perdendo opportunità.

Qui ti forniamo qualche informazione utile sul fatturato dei negozi per animali in Italia e qualche consiglio per affrontare le sfide del presente e del futuro prossimo (che sono più impegnative di quanto tu possa immaginare). 

Il fatturato dei negozi per animali in Italia: stai seguendo il trend?

Ebbene, secondo il quindicesimo rapporto Assalco-Zoomark il mercato del pet in Italia sta andando molto bene. Nel periodo 2007-2021 il giro d’affari è aumentato a un ritmo del 5,7% annuo. Ciò ha portato a un raddoppio del fatturato, che è passato da 1,16 miliardi di euro a 2,25 miliardi di euro. 

Il rapporto menziona tuttavia alcune tendenze particolari e che dovrebbero farti suonare il classico campanello d’allarme.

In primo luogo, la crescita è trainata dai prodotti premium e superpremium, ovvero quelli in grado di esprimere una qualità maggiore, di comunicare un senso di esclusività.

Secondariamente, i numeri sono influenzati dalla crescita delle catene specializzate e dai punti vendita GDO. Ovvero, da quelle realtà che possono mettere in campo la classica artiglieria pesante. I negozi come il tuo sono andati bene, ma non così bene

L’elefante nella stanza: le catene e i punti vendita GDO

All’apparenza, il mercato pet è in salute. Nella realtà, è percorso da dinamiche particolari e da cambiamenti che rischiano di fare molto male ai negozi per animali come il tuo. 

La dinamica più impattante è proprio la crescita delle catene specializzate e dei punti vendita GDO. Perché dovrebbero preoccuparti? Semplice…

  • Hanno una disponibilità economica superiore.  Tanto le catene specializzate quanto i punti vendita GDO hanno importanti fondi a disposizione. Alle spalle, a loro supporto, operano realtà grandi, che hanno accesso a finanziamenti più che abbondanti. Questo significa investimenti e capacità di ammortizzare le eventuali perdite. Un vantaggio netto rispetto al tuo negozio.
  • Possono attingere a professionalità avanzate. Sempre in virtù di una dimensione abnorme, almeno rispetto ai classici negozi, catene specializzate e GDO possono accedere a professionalità interne ed esterne in grado di imprimere un’efficacia maggiore all’azione di vendita. Il riferimento è soprattutto alle attività di marketing e pubblicità, che possono letteralmente oscurare i piccoli negozi come il tuo.

Ecco i maggiori rischi per il tuo negozio per animali

Il rischio più grande che puoi correre è quello di perdere il treno della crescita e, anzi, sperimentare una progressiva diminuzione dei guadagni.

Il rischio è quasi certo se ti abbandoni all’inerzia, se non metti in campo soluzioni utili a sconfiggere la concorrenza delle catene specializzate e dei punti vendita GDO. Senza dimenticare la concorrenza dei negozi come il tuo, che dà sempre filo da torcere.

Insomma, sei stretto tra due fuochi. In questo contesto, lo scenario più negativo è passare per una commodity, ovvero per un negozio qualsiasi.

L’unica soluzione è differenziarti, proporre qualcosa di diverso e soprattutto comunicarlo ai potenziali clienti. Insomma, devi azionare tutte le leve del marketing, devi agire sul fronte dell’offerta e sul fronte della comunicazione

Come fare? Un testo in particolare illustra le best practices grazie alle quali i piccoli negozi possono resistere e prosperare in un contesto dominato dai grandi colossi: “Successo Locale – Marketing per Negozi e Professionisti”.

Il libro, scritto dall’imprenditore Mirko Galassi, è ricco di esempi pratici, consigli facili da seguire e spiegati con un registro linguistico semplice. 

Segui il link qui sotto e SCARICA GRATIS un estratto dell’ebook. 

Articoli simili